Agrigento
Benvenuti ad Agrigento
Agrigento sorge in collina, sulla costa sud-occidentale ed è infatti nota per le rovine dell’antica città di Akragas. È qui che troviamo la famosissima Valle dei Templi, uno dei più vasti siti archeologici italiani che custodisce templi greci conservati ottimamente.


Il territorio della valle
La storia millenaria che caratterizza questo territorio ha lasciato memorie preziose. Oggi si possono ammirare visitando i centri antichi del capoluogo. Uno fra tutti la Valle dei Templi, patrimonio Unesco dal 1997.


L’ideale per chi cerca relax
Rovine e architettura, mare cristallino e isole meravigliose, Agrigento è Il posto perfetto per coniugare arte, relax e buon cibo. Qui Google infatti organizza il suo meeting annuale al Verdura Resort.


Cosa visitare in città (e non solo)
La valle dei Templi
Una passeggiata all’interno della Valle dei Templi è d’obbligo se vi trovate ad Agrigento del resto è uno dei luoghi più importanti della Sicilia. L’area archeologica corrisponde ai resti dell’antica Akragas, nucleo originario della moderna Città.
Su un crinale roccioso, emergono gli imponenti resti dei templi dorici dedicati alle divinità elleniche. Ricordate di visitarla la mattina presto o la sera per evitare le ore più calde.
Le isole Pelagie
Si tratta dell’arcipelago più meridionale d’Italia e rientra proprio nella provincia di Agrigento. In antichità si chiamavano Pelagies e comprendono la famosissima Lampedusa, Linosa e Lampione.
Di solito si raggiungono via mare da Porto Empedocle tramite traghetti e aliscafi, oppure volando a Lampedusa in aereo da Catania, Trapani e Palermo e vari aeroporti italiani.
Scala dei Turchi
Scala dei Turchi è uno dei posti più visitati in Sicilia. Si trova a ovest della città, per la precisione a Realmonte, abbiamo scritto una guida apposita per visitarla che potete trovare qui.
Luogo ideale per chi è a caccia di fotografie per Instagram, grazie alla sua scogliera bianca e le sue acque turchesi che creano sicuramente un contrasto fantastico.
Le specialità di Agrigento
Ecco una lista delle specialità del territorio Agrigentino che abbiamo selezionato per voi


‘Mmmiscateddi
Tradotto “Mischiati” perchè fatti con un impasto di acqua farina e lievito steso come una pizza. Dentro formaggio, olive nere e salsiccia (o mortadella), arrotolato in un filone, tagliato a pezzi, schiacciato e infornato.


Cubbaita
Per finire la cubaita o Giurgiulena è un croccante a base di miele e sesamo il cui nome deriva dall’arabo qubbīyat, che vuol dire “mandorlato”. “il torrone del sud” se preferite, del resto qui le mandorle la fanno da padrone!
Approfitta delle nostre offerte
Grazie alle nostre offerte su booking potete trovare rapidamente le occasioni più vantaggiose per organizzare il vostro viaggio in sicilia. Scegliete le date e consultate la mappa per approfittare degli sconti dedicati ai nostri utenti.
Video credits Sicily.co.uk


Cosa fare
Perdersi tra le vie del centro storico
Ammirare lo spettacolo dei mandorli in fiore
Due passi al mercato
Esplora la mappa
Valutazione dei visitatori
In questa scheda sono riassunti i voti dei visitatori. Se vuoi dare anche tu un contributo lasciando una recensione o un consiglio puoi farlo compilando il modulo in basso.