Capomulini
Capo Mulini è una frazione del comune di Acireale situato sulla costa orientale a pochi chilometri a nord di Catania. Questo paese è famoso per il suo porticciolo, le sue attività di pesca e sicuramente per i suoi ristoranti di pesce.
Tutta l’area di Capo Mulini è inoltre caratterizzata da una bellissima costa, con acque cristalline e paesaggi mozzafiato che la rendono una meta turistica molto popolare, soprattutto durante l’estate.
Capo Mulini: il borgo marinaro
Il borgo marinaro è famoso per le trattorie di pesce freschissimo, ma la sua storia è ricca di aneddoti e di dettagli. Il paese è stato una delle prime colonie romane, fino al Medioevo rappresentava la parte vecchia di Acireale e nei suoi pressi sorgeva l’antica città di Xiphonia (nelle campagne limitrofe infatti, sono stati rivenuti reperti archeologici appartenenti all’età romana).
La copiosità delle sue acque dolci inoltre, è stata utilizzata nel corso dei tempi nella costruzione delle terme di Santa Venera al Pozzo e nella lavorazione delle pelli. Capo Mulini è stato anche set cinematografico per Agguato sul mare di Pino Mercanti e per La terra trema di Luchino Visconti (il regista, infatti, sceglie Acitrezza e Capo Mulini per le riprese del film.




«…le sembrava di vedere ancora la Provvidenza, là verso il Capo dei Mulini, dove il mare era liscio e turchino, e seminato di barche, che sembravano tanti gabbiani al sole.»
I Malavoglia, Giovanni Verga


Torre di Sant’Anna e Chiesa di Santa Maria della Purità
Non ci sono solo ristoranti dove gustare del pesce fresco, Capo Mulini ospita due interessanti monumenti: La Torre di Sant’Anna, costruita nel 1582 per fortificare il litorale, e trasformata nel 1868 in un faro che oggi ospita un meraviglioso stabilimento balneare che si chiama appunto: “Il Faro“. La Chiesa Santa Maria della Purità invece risale al XVI secolo ed è stata rifabbricata nel 1796.


Capo Mulini è una paese piuttosto piccolo, quindi non ci sono molte opzioni di alloggio nella zona, motivo per il quale vi consigliamo di prenotare per tempo se volete soggiornare in paese. In paese troverete molte case vacanze e bed and breakfast vicino al porticciolo o nelle zone limitrofe. In alternativa, potete cercare alloggi nella vicina città di Acireale o Catania.


Come raggiungere Capo Mulini
In auto: Capo Mulini si trova a pochi chilometri da Catania e da Acireale, sulla strada statale 114 che collega Catania a Messina. Si può facilmente raggiungere in auto da entrambe le città. Per via del fatto che il paese è molto piccolo, trovare parcheggio in auto è abbastanza difficile ma in paese esiste un parcheggio a pagamento che vi permetterà di lasciare la macchina spendendo pochissimo.
In autobus: è possibile raggiungere Capo Mulini in autobus dalla stazione centrale di Catania o da Acireale. La compagnia che gestisce il trasporto pubblico nella zona è la AST, tuttavia ci sentiamo di sconsigliare di usare questo sistema di trasporto poichè, l’autobus vi lascerà all’inizio della discesa che porta in paese, con un bel pezzo di strada da percorrere a piedi, che al ritorno sarà tutta in salita!
In Treno: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Acireale, sulla linea ferroviaria che collega Catania a Messina. Da qui è possibile prendere poi l’autobus del punto precedente per raggiungere Capo Mulini.


Approfitta delle nostre offerte
Grazie alle nostre offerte su booking potete trovare rapidamente le occasioni più vantaggiose per visitare Capo Mulini. Scegliete le date e consultate la mappa per approfittare degli sconti dedicati ai nostri utenti.


-
Included
Provincia di Catania -
Not Included
Provincia di AgrigentoProvincia di CaltanissettaProvincia di EnnaProvincia di MessinaProvincia di PalermoProvincia di RagusaProvincia di SiracusaProvincia di Trapani