Giro dell’Etna in Ferrovia Circumetnea
Solo per inguaribili romantici, è possibile fare il Giro dell’Etna con la ferrovia Circumetnea. Un modo veramente originale e alternativo per visitare uno dei simboli siciliani: l’Etna. La storica ferrovia circum-etnea è stata inaugurata nel 1898 e viaggia intorno al vulcano attraversando diversi paesi e regalando ai viaggiatori pittoreschi scorci di questo paesaggio unico.


Elenco fermate della ferrovia Circumetnea
- Catania
- Paternò
- Adrano
- Bronte
- Randazzo
- Giarre
- Riposto
Vista la frequenza dei treni, organizzandosi prima e verificando gli orari, potrete organizzare le vostre tappe come preferite soffermandosi così a visitare alcuni dei paesi in cui sono previste fermate. Sicuramente degne di nota tra le tappe, Bronte e Randazzo.
Il costo del biglietto è generalmente basso, meno di 8€ per persona.
Un modo diverso di scoprire l’Etna
Siamo a Catania, una delle più belle città siciliane e una delle più ricche di storia. Una città dalle mille facce, con un centro storico divenuto patrimonio Unesco dell’Umanità, è il punto di partenza del nostro itinerario. Una gita affascinante da fare con la famiglia, anche con i più piccoli, alla scoperta del vulcano attivo più grande d’Europa.


Dirigiamoci verso Catania Borgo, qui troveremo la stazione della ferrovia Circumetnea. Ad aspettarci, un piccolo treno, un po’ rumoroso. Un mezzo che vi riporterà indietro nel tempo, con la sua lentezza così lontana dai nuovi treni ad alta velocità, che vi farà riscoprire il piacere antico di viaggiare in treno. Saliamo in carrozza: ci aspetta una giornata insolita ed emozionante!


Ecco che inizia la salita tra le rocce laviche. Il paesaggio lunare si alterna a estesi campi colorati dai fiori dei pistacchi di Bronte e dai fichi d’India. L’Etna è lì, in alcuni punti sembra di poterlo toccare, e ci farà compagnia per tutto il viaggio. Lungo la strada troviamo paesini pittoreschi come Paternò e Adrano, piccoli centri agricoli. A metà del nostro viaggio, ci ritroviamo nella piccola stazione di Bronte.
La città del pistacchio si trova in un territorio di straordinaria bellezza, alle pendici occidentali dell’ Etna. Dopo la stazione di Bronte, ci aspetta un lungo tratto senza centri abitati; è qui che si raggiunge il punto più alto della ferrovia: 967m s.l.m. presso la località di Rocca Calanna. In questo tratto la ferrovia offre i paesaggi più suggestivi.


La Strada del Vino dell’Etna promuove un percorso di scoperta del territorio Etneo, trasportandovi in un “Vulcano” di odori, sapori e bellezze uniche e travolgenti. L’Associazione abbraccia cantine, aziende agricole, strutture ricettive e ristoranti, regalando al viaggiatore esperienze indimenticabili, con ampi scenari che variano dalla fresca aria di montagna alla brezza marina.
Per scoprire l’itinerario e tutti i dettagli relativi alle cantine incluse vi rimandiamo a visitare il sito ufficiale della strada del vino.
Quanto costa il biglietto?
Il biglietto extra-urbano della ferrovia Circumetnea per fare il giro completo dell’etna varia in base al kilometraggio ed alla località che vorrete raggiungere. Per scoprire il prezzo esatto consulta questa tabella sul sito ufficiale
Dove acquistare i biglietti?
I biglietti della ferrovia Circumetnea sono acquistabili presso tutte le biglietterie e le rivendite autorizzate, puoi trovare l’elenco completo a questo link
Vuoi approfondire?
Visita il sito ufficiale del comune di Catania qui per trovare informazioni aggiuntive ed aggiornate